Chi lo avrebbe detto? Il bilancio gas Italia 2022 è più “lungo” di quello precedente, tanto che abbiamo iniziato il 2023 con gli stoccaggi più pieni di un anno fa…
In un “Punto” di Sparks, Francesco Lepre parla di come le fonti rinnovabili elettriche abbiano cambiato la forma dell’andamento medio dei prezzi orari dell’elettricità in un giorno feriale normalizzato, e…
Secondo un report di Goldman Sachs di inizio settembre, quest’inverno ci sarà il picco dei prezzi energia, e in Italia la famiglia media spenderà su base annua 6000 Euro all’anno…
Cosa diavolo è la speculazione? È pieno di politici e intellettuali che la esecrano. Soprattutto se si tratta di “speculazione finanziaria”. Credo che la parola speculazione venga da “specola”, osservatorio,…
Stiamo scoprendo cose nuove con la crisi dei prezzi energetici in atto? Forse ne stiamo riscoprendo alcune già note, ma a rischio di oblio. Prendiamo la questione “razionamenti”. Mentre scrivo…
Ci sono servizi che oggi consideriamo tanto essenziali da sembrarci naturale che siano considerati beni pubblici e trattati con forme di gestione amministrata pubblica o comunque garanzie regolate dei livelli…
Con i prezzi energetici all’ingrosso alle stelle e difficili da prevedere per il futuro, i venditori al dettaglio di energia stanno attraversando un periodo di disorientamento. Le forniture a prezzo…
Dove troveremo un’alternativa ai circa 30 miliardi di m3 annui di gas che importiamo dalla Russia? Intanto, mentre scrivo questo testo non sembra affatto chiaro quando dovremo effettivamente trovare quest’alternativa,…
“Dove passano le merci non passano gli eserciti”. Chi l’ha detto? Claude-Frédéric Bastiat, un economista liberale francese della prima metà dell’Ottocento. Pur essendo io un fan delle fonti rinnovabili, non…
“Se costa poco, vale poco”. “Se costa poco, finisce che lo sprechi”. “Se è essenziale per i consumatori, deve costare poco”. “Se è essenziale per i consumatori, deve costare abbastanza…