di Michele Governatori
Demand response: semplificare la sua partecipazione si può
di Antonio Gozzi
La Transizione Ecologica: tecnologie, imprese e sostegni pubblici (Seconda parte)
La modulazione della rete
di Francesco Lepre
SYD: Pollution (Franco Battiato)
Le profezie elettriche…
La liberalizzazione energetica e il ruolo attivo del consumatore
EDITORIALE
INTELLIGENZA DIFFUSA
Una volta non si poteva fare a meno del mainframe, il grande computer, centralizzato e molto dotato, collegato a terminali ben poco intelligenti. Poi quella capacità di calcolo, espansa ma fisicamente miniaturizzata, è stata inserita in tanti piccoli computer, di dimensioni tali da essere considerati come dotazioni personali. Oggi abbiamo i personal computer in rete e delegato la loro memoria ad altre macchine, così disperse nella stessa rete da riferirsi a loro come un’indefinita nuvola. E tutto questo funziona, eccome! Ecco il sistema elettrico ha ormai un’articolazione non troppo dissimile, con innumerevoli componenti attivi tra loro connessi. La generazione sempre più distribuita, lo sviluppo degli accumuli, la flessibilità controllata dei prelievi, le sotto reti intelligenti: concorrono tutti a disegnare un modello decentralizzato e fortemente sinergico. Dovrebbe perciò essere l’ora di uscire, anche in questo settore, dalla mentalità del mainframe.
LA VIGNETTA
di Corrado Mastantuono

di Michele Governatori
Demand response: semplificare la sua partecipazione si può
di Antonio Gozzi
La Transizione Ecologica: tecnologie, imprese e sostegni pubblici (Seconda parte)
La modulazione della rete
di Francesco Lepre