di Michele Governatori
Energia: sì, ma quando?
di Antonio Gozzi e Vittoria Gozzi
La Transizione Ecologica: la mobilità elettrica (terza parte)
di Francesco Lepre
SYD: Il Canto degli Italiani (Goffredo Mameli – Michele Novaro)
Una transizione energetica ante litteram
Il Capacity Market
EDITORIALE
A CIASCUNO IL SUO
In molti mercati il prezzo dei beni e dei servizi non è più solo legato alla rigida logica di costo e markup o all’equilibrio puntuale fra domanda e offerta, ma assume un ruolo di leva, sfruttando l’elasticità della domanda potenziale. Un esempio banale sono le serate scontate al cinema nei giorni infrasettimanali, che vedono le sale mediamente vuote e che vengono proposte a target tendenzialmente disponibili, quali studenti e pensionati. Oppure i prezzi dei prodotti sugli scaffali dei moderni supermercati che vengono abbassati nell’arco della giornata stimolando l’affluenza fuori dalle ore di punta. Si attrae così un bisogno latente e si cerca di sfruttare le capacità marginali della Domanda. Potrebbe sembrare irriverente scomodare il pensiero di Luis Blanc, ma non sarebbe disdicevole che anche nel mercato dell’energia funzionasse la formula «a ciascuno secondo i suoi bisogni, da ciascuno secondo le sue capacità»
LA VIGNETTA
di Corrado Mastantuono

di Michele Governatori
Energia: sì, ma quando?
di Antonio Gozzi e Vittoria Gozzi
La Transizione Ecologica: la mobilità elettrica (terza parte)
di Francesco Lepre