di Michele Governatori
Le città nuove
La mobilità sostenibile
di Francesco Lepre
SYD: Fiesta (Raffaella Carrà)
Auto elettrica: innovazione o rivisitazione?
Sharing mobility: un nuovo modo di concepire la mobilità urbana
EDITORIALE
AVERE O ESSERE
Ne è passata di corrente lungo i cavi da quando l’idea di una autovettura elettrica era associata a goffe utilitarie che, riempite di pesanti batterie al piombo, silenziosamente arrivavano a poco oltre i 70 orari con qualche decina di km di autonomia. Oggi i modelli sportivi declassano in prestazioni gli omologhi a motore termico, mentre le autonomie hanno ormai pareggiato quelle di un serbatoio colmo di carburante fossile. Resta invece di complessa soluzione la gestione della ricarica, specie negli affollati centri urbani dove attrezzare le postazioni non è facile. Senza considerare la questione di una rete elettrica a cui si richiede uno sforzo non banale e non previsto ai tempi della sua realizzazione. Tuttavia, come ormai molti hanno ben individuato, la soluzione per una mobilità efficiente e sostenibile non risiede solo nella tecnologia: dobbiamo infatti iniziare a pensare sempre più alla funzione e non al possesso del mezzo, come il moderno concetto di car sharing ci propone. Il nome Elettra non a caso oggi battezza uno di questi servizi, non più un’autovettura. Essere mobili quindi, non avere un mezzo!
LA VIGNETTA
di Corrado Mastantuono

di Michele Governatori
Le città nuove
La mobilità sostenibile
di Francesco Lepre