TRANSIZIONE ENERGETICA & MERCATI

Numero di Luglio 2022

L'Approfondimento

di Michele Governatori

A che punto è la notte?

Stiamo scoprendo cose nuove con la crisi dei prezzi energetici in atto? Forse ne stiamo riscoprendo alcune già note, ma…
Transizione Ecologica

di Antonio Gozzi

Stato e mercato nella crisi energetica

Tratto da PiazzaLevante.it Negli ultimi 20 anni l’esigenza di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 ha orientato tutti i comportamenti…

EDITORIALE

LA NOTTE DELL’ENERGIA

Non è certo per caso che, tra i contributi che Sparks propone sulla situazione di mercato, ritroviamo evocata l’immagine del buio notturno (Gozzi e Governatori nei loro articoli). L’incertezza prevale e i rischi di prezzo e di approvvigionamento sono spesso oltre le capacità degli operatori, mentre la politica da segnali contrastanti o si è resa addirittura irreperibile (vedi la situazione italiana) perseguendo altri scopi. Difficile quindi fornire oggi solide indicazioni e previsioni attendibili, come ci ricorda Doni di Duferco Energia. Tuttavia adeguati strumenti, tecnologie e volontà sarebbero disponibili: stimolarle attraverso un opportuno concerto di risorse pubbliche e private potrebbe accelerare l’arrivo dell’alba.

LA VIGNETTA

di Corrado Mastantuono

L'Approfondimento

di Michele Governatori

A che punto è la notte?

Stiamo scoprendo cose nuove con la crisi dei prezzi energetici in atto? Forse ne stiamo riscoprendo alcune già note, ma…
Transizione Ecologica

di Antonio Gozzi

Stato e mercato nella crisi energetica

Tratto da PiazzaLevante.it Negli ultimi 20 anni l’esigenza di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 ha orientato tutti i comportamenti…
Menu