TRANSIZIONE ENERGETICA & MERCATI

Numero di Novembre 2021

L'Approfondimento

di Michele Governatori

Lo confesso

Lo confesso: ho ritwittato Greta Thunberg. E ho trovato divertente il celebre video del “bla bla bla” in cui lei…

EDITORIALE

SOLO UN “BLA BLA BLA”?

Quanto sia stato deludente o soddisfacente il risultato della Conferenza COP 26 lo scopriremo abbastanza presto. L’obiettivo della decarbonizzazione a metà secolo, infatti, si potrà raggiungere solo avviando subito un processo di riconversione sostanziale, per quanto ovviamente progressivo. I precedenti non sono confortanti visto che, in base alle politiche dichiarate e adottate sino ad oggi dai paesi firmatari degli accordi di Parigi, le emissioni non sarebbero destinate a ridursi, ma si prevede incrementino del 13,7% al 2030 (come cita con preoccupazione l’organismo di controllo dell’UNFCC). Il cambio di passo dovrà essere quindi deciso e immediato. Certamente sarà un fortissimo impegno in termini di investimenti, con decisioni correlate e imposizioni normative che potranno risultare impopolari. Che fosse arduo chiudere in meno di 30 anni l’era dei combustibili fossili, su cui si è fondato lo sviluppo delle nostre società negli ultimi 300, ne avevamo più di un sospetto. Ora ne siamo certi.
In questo numero di Sparks facciamo con Michele Governatori un riassunto dei risultati di COP26 e raccontiamo di come un settore tradizionale come l’acciaio si stia reinventando nell’ambito dell’economia circolare.

LA VIGNETTA

di Corrado Mastantuono

L'Approfondimento

di Michele Governatori

Lo confesso

Lo confesso: ho ritwittato Greta Thunberg. E ho trovato divertente il celebre video del “bla bla bla” in cui lei…
Menu