La riduzione del consumo energetico è la prima leva d’azione per mitigare l’aumento dei prezzi e far fronte alla minor importazione di carbone e gas dalla Federazione Russa. L’ENEA,…
Ma chi l’ha detto che sarà facile? Sostituire il gas russo, non sarà per niente semplice. E di gas ne avremo bisogno…e per molto. È antipatico ripeterlo, lo so… ma…
Dove troveremo un’alternativa ai circa 30 miliardi di m3 annui di gas che importiamo dalla Russia? Intanto, mentre scrivo questo testo non sembra affatto chiaro quando dovremo effettivamente trovare quest’alternativa,…
In anteprima per Sparks, l’intervista di Michele Governatori a Matteo Leonardi, Presidente ECCO Think Tank per il clima. Dalla crisi dell’energia alla decarbonizzazione: un momento storico come quello attuale…
In anteprima per Sparks, l’intervista di Michele Governatori a Ilaria Conti, Responsabile Gas, Idrogeno e Decarbonizzazione della Florence School of Regulation presso l’ European University Institute di Firenze. Una…
“Dove passano le merci non passano gli eserciti”. Chi l’ha detto? Claude-Frédéric Bastiat, un economista liberale francese della prima metà dell’Ottocento. Pur essendo io un fan delle fonti rinnovabili, non…
Nell’infografica di Sparks di Marzo, analizziamo le strategie energetiche che Europa e Italia stanno valutando per far fronte alle conseguenze derivanti dal conflitto Russo-Ucraino.
Ci sarà tempo (speriamo) di domandarci come ci siamo arrivati. Come mai non abbiamo capito quello che stava succedendo a due passi dall’Europa e quanto la nostra dipendenza energetica fosse…
L’aumento del costo delle materie prime influisce direttamente sui costi di produzione e, quindi, sul prezzo finale. Vediamo come le aziende che perseguono una politica di efficientamento energetico e…
In anteprima per Sparks, l’intervista di Michele Governatori (Responsabile Energia ECCO Think Tank) a Massimo Nicolazzi, Professore di Economia delle Fonti Energetiche presso l’Università di Torino. Una brillante analisi…