Nell'infografica di Sparks di Marzo, analizziamo le strategie energetiche che Europa e Italia stanno valutando per far fronte alle conseguenze derivanti dal conflitto Russo-Ucraino.

Nell'infografica di Sparks di Marzo, analizziamo le strategie energetiche che Europa e Italia stanno valutando per far fronte alle conseguenze derivanti dal conflitto Russo-Ucraino.
L'aumento del costo delle materie prime influisce direttamente sui costi di produzione e, quindi, sul prezzo finale. Vediamo come le aziende che perseguono una politica di efficientamento energetico e curano la gestione del prezzo dell'energia, godranno di un...
L'aumento del costo delle materie prime influisce direttamente sui costi di produzione e, quindi, sul prezzo finale. Vediamo come le aziende che perseguono una politica di efficientamento energetico e curano la gestione del prezzo dell'energia, godranno di un...
Il prezzo del gas ha subito un forte aumento nel corso del 2021. Cause, effetti e previsioni future.
Il 13 novembre 2021 è stato raggiunto un accordo firmato dai 197 Paesi che hanno partecipato alla COP26. Riduzione delle emissioni, decarbonizzazione, sviluppo di fonti rinnovabili ed efficienza energetica tra i principali temi trattati.
La visione a impatto zero dell'Europa per il 2050 passa da una diminuzione del 55% delle emissioni dei gas a effetto serra serra entro il 2030 insieme ad altri obiettivi chiave.
Carbon Tax L’introduzione di una tassa d’ingresso nel mercato europeo che regoli il contenuto di emissioni dei singoli prodotti, bilancerebbe la differenza tra costi europei ed extraeuropei.
Ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dalla mobilità urbana. E’ questo l’obiettivo principale dei nuovi modelli di mobilità sostenibile che si stanno diffondendo velocemente nelle principali città italiane. Alimentazione full electric con...
Le rinnovabili distribuite saranno sempre più importanti, e per consentirne un ulteriore sviluppo sul territorio saranno necessari nuovi strumenti di modulazione della rete. La generazione sempre più distribuita, lo sviluppo degli accumuli, la flessibilità...
Il Sistema elettrico è in continua evoluzione. Oggi è essenziale avere la maggior flessibilità possibile per bilanciare i consumi e la produzione distribuita garantendo in questo modo un corretto sfruttamento delle fonti rinnovabili. Questa complessità richiede una...