Due anni fa oggi la tempesta Vaia cancellò 41.491 ettari di boschi, soprattutto tra Veneto (12mila ettari) e Trentino (22mila). Con il ricorso ad altri tipi di materie prime, il vento riuscì facilmente ad abbattere milioni di alberi in un terreno sovraffollato di vegetazione e li lasciò a terra, sfigurando un paesaggio e disperdendo tonnellate di una delle migliori tipologie di legname dell’intero arco alpino, che dovevano essere raccolte e impiegate in qualche modo. In questo scenario, Duferco Biomasse si è fatta avanti e si è aggiudicata uno dei lotti più grandi: circa 360 mila metri cubi di legname in un’area compresa tra i comuni di Enego, in provincia di Vicenza, e Grigno, in Trentino, dando vita al cantiere forestale più grande d’Italia. Un’attività che ha portato l’azienda a intensificare il suo impegno in questo settore, iniziando un commercio di legname con alcuni paesi asiatici e dando un notevole contributo per la gestione dei boschi della zona completamente devastati dalla tempesta. A due anni di distanza, abbiamo raccolto le testimonianze di chi è impegnato in prima linea.
Duferco Biomasse e il recupero di un territorio: due anni dopo la tempesta Vaia
Ott 29, 2020 | News
- Duferco Iberia – la nuova energy trading company spagnola del Gruppo Duferco22 Gennaio 2025
- COP29: un accordo al ribasso10 Dicembre 2024
- PRONTI A TUTTO CONTRO GLI SPRECHI ENERGETICI: DUFERCO ENERGIA LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE18 Ottobre 2024
- De Nora e Duferco Energia hanno siglato una lettera di intenti per promuovere insieme progetti di decarbonizzazione in Italia e all’estero30 Luglio 2024
- Ansaldo Energia: nuova partnership con Elettra Car Sharing e Duferco Mobility25 Luglio 2024
- Nuovo Report di Sostenibilità FY20233 Luglio 2024
- Duferco: piano di investimenti da 95 milioni di euro in Sicilia15 Maggio 2024
- Genova: nel quartiere il Biscione nasce il primo car sharing condominiale cittadino3 Aprile 2024
- Alta formazione su Energia e Sostenibilità: aperte le iscrizioni al master UniGe di cui siamo sponsor1 Marzo 2024
- Duferco entra nell’Industrial Deal Europeo28 Febbraio 2024
- Presentazione del progetto di ristrutturazione del teatro Cantero26 Febbraio 2024
- Siglato un PPA per lo sviluppo di un nuovo impianto fotovoltaico da 8,2 MW in Umbria16 Gennaio 2024
- Duferco Travi e Profilati: inaugurato il nuovo laminatoio green da 250 milioni17 Ottobre 2023
- Maps Group ed Elettra by Genova Car Sharing, insieme per un servizio innovativo di mobilità elettrica in sharing nelle comunità energetiche.29 Settembre 2023
- La mobilità sostenibile di Duferco Energia: 4mila punti di ricarica entro 202427 Settembre 2023