È stata presentata oggi in Confindustria Genova la prima edizione del Master di II livello Energia e Sostenibilità, per formare 20 “Energy Analyst”, esperti del settore energetico e delle tecnologie correlate. Il Master annuale forma esperti nella gestione delle energie rinnovabili e sostenibili, in possesso delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa per innovare la gestione dell’energia, individuare nuove opportunità di business, analizzare gli scenari e l’evoluzione delle normative e progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche. È stato sviluppato in partnership con Duferco Energia, Autogas Nord, Axpo, ERG, Iren e RINA. Il coinvolgimento delle aziende ha permesso di strutturare la proposta formativa allineandola alle reali esigenze occupazionali, ma anche di contare su un importante co-finanziamento che riduce il costo di iscrizione al percorso, rendendolo più accessibile. Duferco Energia porterà l’esperienza operativa nell’ambito dell’attività di gestione della produzione rinnovabile, attività su cui l’azienda è impegnata da anni e che sta diventando sempre più importante nell’ambito del processo di transizione energetica in atto nel nostro Paese. Sarà coinvolto anche Lorenzo Pittaluga, Head of Trading & Portfolio Management di Duferco Energia che terrà una lezione sulla gestione dei parchi eolici e fotovoltaici. Il percorso formativo è promosso dal Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti – DIME dell’Università degli Studi di Genova in collaborazione con il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture – CIELI, con il Dipartimento di Giurisprudenza DIGI, con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione: Servizio Rapporti con imprese e territorio e con Confindustria Genova.
Duferco Energia è partner del nuovo Master Universitario in Energia e Sostenibilità
Set 10, 2021 | News
- La Fondazione FARO sceglie le auto di Elettra Car Sharing per migliorare la propria attività di assistenza alle persone con malattie croniche evolutive.13 Giugno 2025
- Duferco Energia e Ansaldo Green Tech insieme per l’Hydrogen Valley in Sicilia23 Aprile 2025
- Duferco lancia il progetto formativo con l’Università Mohammed VI del Marocco: focus su rinnovabili e idrogeno27 Marzo 2025
- L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) rafforza il suo impegno per la sostenibilità: nuova partnership con Elettra e Duferco Mobility27 Febbraio 2025
- E-World 2025 si conferma l’evento del settore di Europa13 Febbraio 2025
- Duferco Energia con Sistech per avviare le donne rifugiate nei settori tech e digital3 Febbraio 2025
- Duferco Iberia – la nuova energy trading company spagnola del Gruppo Duferco22 Gennaio 2025
- COP29: un accordo al ribasso10 Dicembre 2024
- PRONTI A TUTTO CONTRO GLI SPRECHI ENERGETICI: DUFERCO ENERGIA LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE18 Ottobre 2024
- De Nora e Duferco Energia hanno siglato una lettera di intenti per promuovere insieme progetti di decarbonizzazione in Italia e all’estero30 Luglio 2024
- Ansaldo Energia: nuova partnership con Elettra Car Sharing e Duferco Mobility25 Luglio 2024
- Nuovo Report di Sostenibilità FY20233 Luglio 2024
- Duferco: piano di investimenti da 95 milioni di euro in Sicilia15 Maggio 2024
- Genova: nel quartiere il Biscione nasce il primo car sharing condominiale cittadino3 Aprile 2024
- Alta formazione su Energia e Sostenibilità: aperte le iscrizioni al master UniGe di cui siamo sponsor1 Marzo 2024