Partono i lavori per la costruzione della struttura che ospiterà le famiglie dei bambini ricoverati al Gaslini. Un progetto dell’Associazione Cilla Liguria, con il sostegno di Duferco Energia, Erg e Fondazione Carige. Articolo tratto da La Repubblica del 21 maggio 2018 di Stefano Origone Accoglienza e condivisione. Teatro, arte, laboratori di disegno, doposcuola, musicoterapia, cohousing e team cooking, perché la cucina è un perfetto strumento di aggregazione e attività ludica, un momento relazionale e rilassante. Nasce con questo spirito e il nome di un fiore, Alecrim Dourado, la nuova casa di accoglienza dell’Associazione Cilla Liguria per famiglie di bambini che vengono curati al Gaslini. I lavori sono in corso nella “casa” della Suore Cappuccine di Madre Rubatto in via Gibilrossa a Quinto, dove si stanno realizzando 14 mini-appartamenti su due piani e 4 camere per papà single immersi in un giardino colorato, circondati da palme, piante di limoni e rose. Un progetto che prende vita grazie ai privati, a Erg, Duferco Energia e Fondazione Carige, i tre sponsor che hanno permesso di portare avanti un’idea innovativa per combattere il dolore. Il concetto è condividere gli spazi in un “condominio della speranza”, dove anche semplici attività quotidiane come lavare i panni, stirare e appunto cucinare possono lenire, e se possibile, aiutare a superare la sofferenza. Sentirsi a casa, creare ambienti ad hoc, è la cura di Cilla per le famiglie che spesso vengono da lontano e vivendo insieme possono affrontare meglio il percorso di cure dei loro piccoli. «L’obiettivo che ci siamo posti spiega il presidente di Cilla Liguria, Mario Baroni è quello di creare un habitat che possa migliorare la qualità della vita alle famiglie che già sono state colpite da problemi enormi e che quando arrivano a Genova si sentono sole e lontane». La quinta casa di Cilla (dopo via San Martino, via Monte Corno, via Carrara e viale Fanchini) sta prendendo forma sotto lo sguardo attento dell’architetta Letizia Grasso e Agnese Marchitto, responsabile della struttura e coordinatrice delle attività didattiche, educative e formative con la passione per la fotografia. «È un progetto molto valido e fatto da persone serie interviene Edoardo Garzone, presidente di Erg -, sarà una coincidenza incredibile, ma è il nostro regalo per gli ottant’anni di Erg. Casa Alecrim mi piace perché non è un dormitorio, aiuta le famiglie a vivere il difficile percorso dei loro bambini da un altro punto di vista». Anche i colori in questa struttura non sono stati scelti a caso. Il giallo tenue rinforza la luce, diffonde energia. La terrazza ricreativa è il giardino d’inverno dove i bambini saranno impegnati nelle attività didattiche, mentre nel parco verranno installati giochi e altalene per rendere la vita più normale possibile. «L’umanizzazione dei luoghi della cura è importante interviene Antonio Gozzi, presidente Duferco Energia perché quando sta male il bambino, sta male anche la famiglia. Questa struttura ha tutti i requisiti per riuscire a garantire gli ambienti giusti per rendere meno doloroso il loro percorso». Il restyling procede velocemente. Dove ora ci sono sacchi di cemento e cazzuole, verranno allestiti i bilocali, tutti con servizi e citofoni, e la sala medica per fare le cure sul posto. A ogni piano una piccola cucina (due camere le avranno interne per i bambini immunodepressi) per riscaldare il latte, prepararsi una camomilla o un tè. «Il 42% dei piccoli degenti aggiunge Baroni -, arriva da fuori regione e in una città povera di offerta è necessario allestire strutture che siano a 360 gradi e che siano valide appoggi logistici. La presa in carico, non è solo degli ospedali, ma anche delle associazioni perché è un percorso condiviso. Dobbiamo evitare che questi luoghi diventino lazzaretti, la vita deve continuare anche davanti a situazioni devastanti». Fondazione Carige sostiene con il massimo impegno questi progetti. «Il 150% dei nostri contributi precisa Marta Crocco, consigliera di amministrazione della Fondazione va al settore volontariato e sociale». Suor Loredana, la madre superiora, è maestra d’asilo, ma la sua passione è la cucina. Sta per buttare i ravioli fatti in casa, il profumo della peperonata si diffonde per le scale. «C’è bisogno di tutto questo racconta -, io ho lavorato tanto al sud e conosco le sofferenze di chi intraprende questi viaggi della speranza. Che piatto preparerò ai bambini? Una bella pasta al pesto, ma quello che importa è dar loro e alle loro famiglie tanto affetto». Leggi l’articolo sul sito de La Repubblica
Duferco Energia insieme a Erg e Fondazione Carige per il Gaslini
Mag 22, 2018 | News
- Duferco Travi e Profilati: nuovo laminatoio green da 250 milioni17 Ottobre 2023
- Maps Group ed Elettra by Genova Car Sharing, insieme per un servizio innovativo di mobilità elettrica in sharing nelle comunità energetiche.29 Settembre 2023
- La mobilità sostenibile di Duferco Energia: 4mila punti di ricarica entro 202427 Settembre 2023
- Inaugurazione Licia Arena4 Luglio 2023
- Elettra Car Sharing è sponsor del BOEM Festival di Bogliasco29 Giugno 2023
- Elettra Car Sharing per l’estate 2023 arriva fino a Nervi e Bogliasco.14 Giugno 2023
- Duferco Talent Onboarding12 Giugno 2023
- Energia e competitività italiana, per Gozzi necessario un fondo europeo per la transizione energetica dell’industria9 Giugno 2023
- Duferco co-investitore dell’Hub di Faros a La Spezia5 Giugno 2023
- Apre oggi la manifestazione di riferimento del settore dell’acciaio in Italia: Made in Steel 202310 Maggio 2023
- Duferco Energia insieme a Ogyre lancia Pianeta Blu, la tariffa luce e gas per la casa che salva il mare dai rifiuti.2 Maggio 2023
- BIIM: inaugurato a Lavagna il Battello Ibrido Innovativo Modulare, prima imbarcazione alimentata a idrogeno che navigherà nel golfo dei Poeti.31 Marzo 2023
- Entella nel Cuore: oltre 44000€ Raccolti nel 2022. Oggi al Comunale la consegna degli assegni a Gaslini e Caritas21 Marzo 2023
- Mobilità sostenibile: BPER e Elettra Car Sharing firmano un protocollo d’intesa16 Marzo 2023
- Antonio Gozzi all’incontro per i 30 anni di Repubblica Genova25 Novembre 2022