Intervista a Stefano Montini - Energy Manager di Duferco Travi e Profilati che ci illustra come un gruppo industriale energivoro si stia preparando ad affrontare l'attuale momento di mercato contraddistinto dall'alta volatilità dei prezzi.

Intervista a Stefano Montini - Energy Manager di Duferco Travi e Profilati che ci illustra come un gruppo industriale energivoro si stia preparando ad affrontare l'attuale momento di mercato contraddistinto dall'alta volatilità dei prezzi.
Al Duferco Energy Day 2021 organizzato a Palazzo di Varignana, Castel San Pietro Terme (BO), si è svolto il Talk Show Sparks sui temi della transizione energetica e della decarbonizzazione. In questo video abbiamo intervistato gli ospiti del Talk Show, personaggi che...
La visione a impatto zero dell'Europa per il 2050 passa da una diminuzione del 55% delle emissioni dei gas a effetto serra serra entro il 2030 insieme ad altri obiettivi chiave.
Nei giorni scorsi si è svolto a Roma il G20. Tra i temi dibattuti, le azioni da intraprendere per raggiungere nel più breve tempo possibile la neutralità climatica… in altre parole, le emissioni zero di CO2 in atmosfera. Una bella sfida, soprattutto se si considera...
Il 12 ottobre a Palazzo di Varignana, dopo una mattina di lavori nell'ambito del Duferco Energy Day 2021 si è svolto il Talk Show Sparks su “transizione e competitività”. Ci siamo chiesti con esperti, esponenti di associazioni e accademia se sia un vantaggio o meno...
Una conversazione con Alessandro Bruschini, Responsabile delle Infrastrutture del Gruppo Aruba S.p.A. che spiega come, per un'azienda come la loro, il peso della componente energia sia di assoluta importanza. Per questo, la strada verso una sempre più profonda...
Carbon Tax L’introduzione di una tassa d’ingresso nel mercato europeo che regoli il contenuto di emissioni dei singoli prodotti, bilancerebbe la differenza tra costi europei ed extraeuropei.
Che tempi ragazzi! Stiamo vivendo in un mondo pazzo. Prezzi power in Italia per il 2022 che superano i 145 €/MWh. Gas al PSV che punta dritto alle stelle. Per non parlare dei mesi freddi. Tutti pazzi per i prezzi! Ma che sta succedendo? Questa sarebbe la transizione...
Tratto da PiazzaLevante.it L’Europa si è data obiettivi estremamente ambiziosi e stringenti per la riduzione prima, e l’azzeramento poi, delle emissioni di CO2. Già al 2030, tappa intermedia del programma, le emissioni di CO2 di ciascun paese dell’Unione dovranno...
Probabilmente solo una situazione estrema come il Covid poteva rendere possibile la costituzione di un bilancio europeo con tasse proprie e non solo trasferimenti dai paesi membri. Tra queste possibili tasse, la Commissione sta sviluppando un meccanismo di carbon tax...