Fa bene alla competitività europea anticipare restrizioni ambientali rispetto al resto del mondo? Il caso della carbon tax di frontiera che partirà tra pochi anni

Fa bene alla competitività europea anticipare restrizioni ambientali rispetto al resto del mondo? Il caso della carbon tax di frontiera che partirà tra pochi anni

Probabilmente solo una situazione estrema come il Covid poteva rendere possibile la costituzione di un bilancio europeo con tasse proprie e non solo trasferimenti dai paesi membri. Tra queste possibili tasse, la Commissione sta sviluppando un meccanismo di carbon tax...

Auto elettrica: innovazione o rivisitazione?

Auto elettrica: innovazione o rivisitazione?

Spesso affianchiamo il concetto di mobilità elettrica a quello di innovazione, ma in realtà la prima forma di auto elettrica risale intorno al 1832, da un’idea di Robert Anderson. Nel nostro Paese la prima auto elettrica fu costruita tra il 1890 e il 1891 ad opera del...

SYD: Fiesta (Raffaella Carrà)

SYD: Fiesta (Raffaella Carrà)

È stato un luglio caldo e violento. Anche la locomotiva d’Europa ha dovuto piegare la testa di fronte all’ira incontrollata della natura. Centoottanta morti (per ora sono quelli accertati) e centocinquanta dispersi sono numeri troppo grandi, enormi, numeri che...

La mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile

Ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dalla mobilità urbana. E’ questo l’obiettivo principale dei nuovi modelli di mobilità sostenibile che si stanno diffondendo velocemente nelle principali città italiane. Alimentazione full electric con...

Una transizione energetica ante litteram

Una transizione energetica ante litteram

Siamo nel bel mezzo di una transizione energetica epocale. Lo sappiamo ormai bene: dobbiamo emanciparci dalle fonti fossili (in particolare carbone, petrolio e in seconda battuta gas naturale). Non si tratta di fronteggiare la scarsità di tali fonti, che tuttora...