di Michele Governatori
Lo shock dei prezzi e le reazioni politiche (Seconda Parte)
Gestire il caro energia
Dalla crisi alla transizione energetica
EDITORIALE
BANALIZZARE LE COMPLESSITA’
Semplificare l’attuale andamento del mercato energetico, segnato dalla scarsità di gas e dall’incremento del prezzo dei titoli CO2, al semplice caro bolletta è decisamente riduttivo.
In questo numero di Sparks Michele Governatori ci prospetta la complessità della situazione e delle sue divergenti ricadute sugli attori della filiera. Peggio di questa improvvisa riduzione del problema è però banalizzarne la soluzione come fa la politica dei ristori e dei sostegni economici non mirati. Un modesto temporaneo sollievo che non intacca i fondamenti della questione e che distrae risorse e capacità da progetti strutturali più lungimiranti.
Nell’intervista, Francesco Lepre ci esorta a fare propria quest’altra lezione offerta dal mercato: chi ha sviluppato e applicato un serio risk management degli approvvigionamenti, investito nell’efficienza energetica e nell’auto generazione ha ridotto le perdite o addirittura ottenuto un vantaggio competitivo. Tutte cose nient’affatto banali né improvvisate.
Verrebbe allora da citare Arthur Bloch, il guru del pensiero murphologico: “i problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate”.
LA VIGNETTA
di Corrado Mastantuono

di Michele Governatori