di Michele Governatori
Dove passano le merci
SYD: Yuri (Oi Va Voi)
Politica e strategia energetica
Intervista a Ilaria Conti – Florence School of Regulation @EUI
EDITORIALE
GUERRA E PACE*
Alla fine del secolo scorso il politologo ed economista francese Christian Harbout predisse che, nel confronto tra organizzazioni statuali sviluppate e strutturate, le sfide economiche nei mercati inter-connessi avrebbero diminuito gli spazi a disposizione della guerra militare. In quest’ottica il tragico conflitto in Ucraina è ancora da considerarsi una guerra del ventesimo secolo, quando l’esercizio di potenza si esprimeva spostando confini fisici e isolando, o financo annichilendo, intere comunità (sui rischi dell’autarchia leggasi il contributo di Governatori). L’attuale risposta internazionale all’aggressione invece si basa, per lo più, sui principi del confronto economico globalizzato. In questo caso, oltre alla distruzione di valore economico e benessere, il danno collaterale potrebbe essere un rischioso ritardo nel processo della transizione energetica (su questo tema si veda l’intervista a Ilaria Conti – European University Institute).
*non solo il titolo del capolavoro di Tolstoj, ma termini oggi censurati nella Federazione Russa qualora riferiti al conflitto in Ucraina
LA VIGNETTA
di Corrado Mastantuono

di Michele Governatori